23 Novembre 2024

Mostra della shortlist del Preis der Nationalgalerie 2021. BMW come partner a lungo termine dal 2006.

Dal 16 settembre 2021 al 27 febbraio 2022 le opere dei candidati al Preis der Nationalgalerie 2021 Lamin Fofana, Calla Henkel & Max Pitegoff, Sandra Mujinga e Sung Tieu saranno esposte per una mostra congiunta all’Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart – Berlino. Il BMW Group Cultural Engagement, che quest’anno celebra il suo 50° anniversario, sostiene il Preis der Nationalgalerie già da 15 anni.

H_Bhf_Preis_Nationalgalerie_2021_©_Mathias_Voelzke

Monaco/Berlino . Dal 16 settembre 2021 al 27 febbraio 2022 le opere dei candidati al Preis der Nationalgalerie 2021 Lamin Fofana , Calla Henkel & Max Pitegoff , Sandra Mujinga e Sung Tieu saranno in mostra per una mostra congiunta all’Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart – Berlino. Il BMW Group Cultural Engagement, che quest’anno celebra il suo 50° anniversario, sostiene il Preis der Nationalgalerie già da 15 anni.

H_Bhf_Preis_Nationalgalerie_2021_©_Mathias_Voelzke

Distribuendo installazione, fotografia, scultura, suono e altri media, la mostra della shortlist affronta temi come spostamento e migrazione, appartenenza e alienazione, mutevoli logiche dello spazio pubblico e privato e il potenziale del suono e della musica di agire come forze sociali. In mostra sono sia opere già esistenti che nuove produzioni degli artisti.

La sera del 7 ottobre 2021 , una giuria internazionale decreterà il vincitore del Preis der Nationalgalerie 2021. Il premio del museo sarà assegnato già per l’undicesima volta dalla Nationalgalerie Berlin. Consiste in una mostra personale all’Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart – Berlino nel corso del 2022 e una pubblicazione di accompagnamento.

La giuria è composta da:
Emre Baykal , Chief Curator, Arter, Istanbul
Sven Beckstette , Curator, Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart – Berlin
Gabriele Knapstein , Head of Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart – Berlin
Emma Lavigne , President, Palais de Tokyo, Paris
Yesomi Umolu , Direttore degli affari curatoriali e della pratica pubblica, Serpentine, Londra  

Il Preis der Nationalgalerie è reso possibile dalla Freunde der Nationalgalerie dal 2000 e supportato da BMW come partner esclusivo da 15 anni. Il premio si concentra su giovani importanti posizioni di oggi. Possono partecipare artisti di tutte le nazionalità che al momento della loro nomina risiedono e lavorano in Germania e hanno meno di 40 anni. I precedenti vincitori, tra gli altri, sono stati Monica Bonvicini (2005), Cyprien Gaillard (2011), Anne Imhof (2015), Agnieszka Polska (2017) e Pauline Curnier Jardin (2019).

A proposito degli artisti e delle loro opere in mostra alla mostra prescelta Preis der Nationalgalerie 2021

Lamin Fofana (vive a Berlino e New York)
Lamin Fofana esplora questioni di movimento, migrazione, alienazione e appartenenza attraverso la sua musica elettronica e nelle installazioni. Sintetizza composizioni originali, registrazioni sul campo e materiale d’archivio per creare suoni che mettono il pensiero critico nero storico e contemporaneo in dialogo con la realtà del mondo che ci circonda e che aprono nuovi spazi di riflessione al di là di questa realtà. Per Preis der Nationalgalerie 2021, Fofana presenta le installazioni sonore “BLUES” (2020) e “Ballad Air & Fire” (2021), in cui incorpora luce e profumi, nonché video e fotografie dei suoi collaboratori di lunga data Nicolas Premier e Jim C. Nedd. Nelle installazioni, Fofana si confronta con testi chiave che trattano le esperienze degli africani che vivono in Occidente, tra cui opere di Sylvia Wynter, WE

Calla Henkel e Max Pitegoff (nati nel 1988 a Minneapolis, Minnesota, USA / 1987 a Buffalo, New York, USA; entrambi vivono a Berlino)
Negli ultimi dieci anni, Calla Henkel e Max Pitegoff hanno sviluppato una pratica radicata nella fotografia documentaria che ha catturato lo sviluppo socio-urbano di Berlino dal loro punto di vista all’interno della comunità artistica della città. I loro spazi Times Bar, New Theatre e, attualmente, il loro TV Bar hanno plasmato la scena artistica berlinese degli ultimi anni. Nelle serie fotografiche “Exteriors” (2021) e “Collective Image (Klärwerk Ruhleben)” (2021), il duo esamina proiezioni utopiche e realtà sottostanti per offrire uno sguardo sullo sviluppo urbano a Berlino e sui momenti invisibili e periferici della città vita. Inoltre, stanno presentando un trailer di “Paradise” (dal 2020), una serie televisiva in corso girata al TV Bar.

H_Bhf_Preis_Nationalgalerie_2021_©_Mathias_Voelzke

Sandra Mujinga (nata nel 1989 a Goma, Repubblica Democratica del Congo; vive a Berlino e Oslo)
Nel suo lavoro, Sandra Mujinga negozia economie di visibilità e invisibilità e interroga l’identità, l’autorappresentazione e la sorveglianza. La nozione di mimetizzazione e invisibilità come strategia di sopravvivenza gioca un ruolo cruciale nelle sue osservazioni delle strutture socio-politiche esistenti e delle dinamiche di potere. Naviga spazi sia fisici che digitali per creare immagini e configurazioni spaziali per mondi speculativi che guardano oltre un paradigma antropocentrico. Nella mostra, Mujinga presenta due nuovi complessi scultorei: “Reworlding Remains” (2021) e “Sentinels of Change” (2021). Impegnarsi con i principi dell’afrofuturismo e della fantascienza, e le teorie del postumano,

H_Bhf_Preis_Nationalgalerie_2021_©_Mathias_Voelzke

Sung Tieus (nato 1987 a Hau Duong, Vietnam; vive a Berlino)
La vita nella diaspora e le sue conseguenze psicologiche, così come l’eredità della Guerra Fredda e i suoi effetti duraturi sul capitalismo globale sono tutti temi ricorrenti nell’opera di Sung Tieu (nato 1987 a Hai Duong, Vietnam, vive a Berlino). Nelle sue opere collega spesso fatti e finzione, eventi storici e biografici e una vasta gamma di esperienze sociali vissute. L’installazione “Song for VEB Stern-Radio Berlin” (2021) attinge al suo interesse per la storia dei lavoratori a contratto vietnamiti nella DDR. Incorporando le radio prodotte da lavoratori a contratto a Berlino, l’installazione di Tieu allude direttamente alla città e alla sua comunità vietnamita. Le radio attivano acusticamente lo spazio e creano un fitto intreccio di readymade, testi e suoni che danno spunto per riflettere sul rapporto tra lavoro e vita,