
A fronte di un impegno a lungo termine saranno due le vetture schierate la prossima stagione
Sant’Agata Bolognese/Spielberg– Lamborghini Squadra Corse e ABT Sportsline a partire dal 2025 espanderanno la propria partnership schierando due Lamborghini Huracán GT3 EVO2 nel DTM, serie di riferimento del motorsport tedesco.
La collaborazione tra Lamborghini Squadra Corse e il team guidato da Thomas Biermaier è stata annunciata questo fine settimana sul circuito austriaco del Red Bull Ring, in occasione del penultimo appuntamento del campionato DTM, e vedrà ABT Sportsline entrare ufficialmente a far parte dei factory team supportati dalla Casa di Sant’Agata Bolognese.

Un elemento cruciale di questa partnership rimarrà la partecipazione alla 24 Ore del Nürburgring, che vede Lamborghini e ABT Sportsline coinvolti insieme dal 2023. Quest’anno, nella gara dell’Eifel, l’equipaggio della squadra tedesca formato da Kelvin van der Linde e i factory driver Marco Mapelli e Jordan Pepper ha conquistato il quinto posto assoluto. Un risultato che è giunto dopo il secondo piazzamento ottenuto da Van der Linde e Pepper lo scorso aprile, nel secondo appuntamento della Nürburgring Langstrecken-Serie.
Dopo avere fatto la sua prima apparizione nel DTM nel 2021, Lamborghini Squadra Corse è pronta ad affrontare la serie con la squadra più titolata della storia quarantennale del campionato. I nomi dei piloti ed ulteriori dettagli per la stagione 2025 verranno resi noti successivamente.

Thomas Biermaier (CEO ABT Sportsline): “Ci siamo incontrati ed è nato un amore reciproco pianificando il progetto della 24 Ore. ABT Sportsline e Lamborghini sono due brand che si adattano l’uno all’altro perfettamente. La nostra è una grande passione per il motorsport; la stessa che si respira a Sant’Agata Bolognese. Il nostro motto ‘dalla pista alla strada’ si adatta altrettanto bene a Lamborghini. Abbiamo raggiunto un accordo di collaborazione a lungo termine e Lamborghini sosterrà in futuro il nostro impegno nel DTM: questo rappresenta un traguardo importante per ABT Sportsline”.

Martin Tomcyzk (ABT Motorsport Director): “La partecipazione alla 24 Ore è stato il primo passo che ci ha portato verso questa direzione. Lavorare con Lamborghini è per noi una soddisfazione, pertanto era logico dare vita a una collaborazione rivolta non solo alla gara di 24 Ore ma anche alla partecipazione nel DTM. Grazie al progetto della 24 Ore, conosciamo molto bene quali sono i punti di forza della Lamborghini Huracán GT3 EVO2 e siamo consapevoli di potere disporre di una vettura in grado di lottare per il titolo. Naturalmente, stiamo guardando anche a quella che è destinata a succederle, ovvero alla nuova Temerario”.

Rouven Mohr (Lamborghini Chief Technical Officer): “Il motorsport è parte del DNA di Lamborghini. I successi ottenuti in pista sono di grande importanza per noi, in quanto produttori di auto sportive. Il DTM riveste un significato speciale, perché è seguito da tanti fan e non solo in Germania. Potere lavorare in futuro con il team più vincente di questa serie, ci rende particolarmente orgogliosi. Supporteremo ABT Sportsline al massimo e siamo convinti che la nostra sarà una collaborazione a lungo termine molto forte”.

Post simili
Milence lancia il primo centro di ricarica italiano a Bagnolo San Vito sulla tratta Bologna-Bolzano
Nasce Triumph Financial Services Italia
Debutto da record per la posteriore Pirelli SCX in Moto2™