
Presentata la nuova ricerca dell’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School di cui Honda è partner: “Dall’Automobile Sapiens, all’Automobilista Sapiens”

Più della metà dei potenziali utilizzatori si sente già un Automobilista Sapiens ed è pronta a mettersi al volante di un’auto guidata dall’intelligenza artificiale
Dubbi emergono sui possibili costi imprevisti e sulla delega completa per ogni decisione, ma l’IA è ritenuta una tecnologia rivoluzionaria ed è percepita come familiare e facile da usare
Scenario altamente espansivo per l’IA nell’auto: sono già undici i Software defined vehicle (SDV) sul mercato e nei prossimi due anni ne arriveranno almeno altri diciotto

La ricerca “Dall’Automobile Sapiens, all’Automobilista Sapiens – Reazioni, aspettative e timori nei confronti dell’auto della nuova specie ed analisi della sua diffusione sul mercato” dell’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School analizza la percezione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore automobilistico, concentrandosi sui fattori che influenzano l’accettazione e l’intenzione di utilizzo di sistemi IA integrati nei veicoli, e osserva analiticamente la diffusione del fenomeno Automobile Sapiens sul mercato, resa evidente dal numero di veicoli definiti da software (SDV) in arrivo nei prossimi anni.

Post simili
Milence lancia il primo centro di ricarica italiano a Bagnolo San Vito sulla tratta Bologna-Bolzano
Nasce Triumph Financial Services Italia
Debutto da record per la posteriore Pirelli SCX in Moto2™