
Un miglioramento del 35% della resistenza al rotolamento rispetto al suo predecessore, grazie a una struttura ottimizzata e a una tecnologia innovativa del battistrada.
Una longevità riconosciuta da numerosi ciclisti durante i test, in particolare dagli specialisti dell’ultra-distanza.
Più confortevole e più versatile rispetto al suo predecessore, grazie alla sua costruzione Tubeless Ready su tutte le dimensioni.
Il nuovo MICHELIN Pro5 è stato progettato per rispondere alle necessità dei ciclisti più esigenti, che siano amanti delle lunghe uscite o delle competizioni su strada.
L’insieme ruota/pneumatico gioca un ruolo chiave nel comportamento dinamico della bici, trasmettendo la forza necessaria al movimento. È anche l’unico punto di contatto tra la bicicletta e la strada, spesso irregolare e sconnessa. Se il ciclista non può modificare la superficie su cui pedala, può comunque scegliere il pneumatico più adatto alle proprie esigenze.
Il pneumatico per di andare più veloce
In materia di pneumatici per bici da strada, Michelin ha ripensato profondamente la sua offerta, ricorrendo a tecnologie avanzate. Il risultato di questo lavoro è il MICHELIN Pro5, un pneumatico sia per l’allenamento che per le competizioni, progettato per le lunghe distanze. Significativamente più efficiente del suo predecessore, il MICHELIN Pro4 Endurance, il nuovo MICHELIN Pro5 beneficia di un guadagno del 35% di resistenza all’avanzamento1. Questo miglioramento è stato ottenuto grazie alla sua nuova concezione Tubeless Ready e alla sua mescola di gomma MICHELIN Gum-X.
Il pneumatico che offre più comfort e più grip
Associando un nuovo battistrada e sezioni più larghe che vanno da 28mm a 35mm, il MICHELIN Pro5 è stato sviluppato per offrire ai ciclisti un massimo di comfort, grip e durata su terreno asciutto e bagnato. Infatti, la sua struttura interna permette al ciclista di diminuire la pressione di gonfiaggio, generando così più comfort di guida a tutti i livelli di velocità.
La combinazione tra la scultura specifica del battistrada e la mescola di gomma MICHELIN Gum X, conferisce un eccellente livello di frenata su terreno bagnato, per offrire sicurezza e piacere di guida in allenamento, oltre alla performance in gara (2).
Una longevità riconosciuta dai ciclisti di ultra-distanza
Aspettativa fondamentale dei ciclisti su strada è quella di pedalare a lungo senza doversi preoccupare dei loro pneumatici. Il MICHELIN Pro5 trasforma questa esigenza in realtà. Prima della commercializzazione, il nuovo pneumatico Michelin è stato validato in condizioni reali da tutti i tipi di utilizzatori potenziali: ciclisti amatoriali, appassionati di ultra-distanza e corridori professionisti. Sono stati percorsi complessivamente oltre 100.000 km di test.
Gli amanti delle lunghe distanze e delle pedalate in tutte le condizioni apprezzeranno anche la tenuta all’aria del MICHELIN Pro5, che permette di mantenere una pressione costante ad ogni uscita. Più la pressione del pneumatico è costante, minore è il rischio di usura. Infatti, misurazioni scientifiche dimostrano che il MICHELIN Pro5 è ancora più impermeabile del MICHELIN Power Cup TLR1.

Compatibile con tutte le bici da strada, il MICHELIN Pro5 aggiunge stile alla bici
Il MICHELIN Pro5 è compatibile con tutte le bici da strada ed è proposto in larghezze da 28 mm a 35 mm passando per le larghezze di 30 e 32 mm. Si caratterizza per una grande versatilità di utilizzo poiché si adatta perfettamente a tutti i percorsi e a tutte le condizioni meteorologiche.
Disponibile da gennaio 2025, per armonizzarsi all’estetica della bici con cui farà coppia, il nuovo MICHELIN Pro5 sarà disponibile in due colori: fianco nero o classico (marrone) per rispondere alle tendenze attuali.
Test di resistenza al rotolamento, effettuato nel laboratorio di prova indipendente di Wheel Energy (Finlandia), il 04/12/2024 confrontando un 28-622 MICHELIN PRO4 Endurance Black TS e un 28-622 MICHELIN PRO5 Black TS TLR alla stessa pressione sulla stessa strada. Il test è stato effettuato sulla stessa ruota, con la stessa pressione iniziale. I risultati possono variare in base all’utilizzo effettivo, a seconda delle condizioni stradali, della gravità della guida e delle condizioni meteorologiche.
Frenata sul bagnato: Test di frenata sul bagnato effettuato presso il laboratorio indipendente di test Wheel Energy (Finlandia), il 04/12/2024, confrontando un MICHELIN Power Cup Classic TS TLR 28-622, un MICHELIN PRO5 Black TS TLR 28-622 e un 28-622 MICHELIN PRO4 Endurance Nero TS. I test sono stati effettuati a isopressione e ruota, nelle stesse condizioni di aderenza. I risultati possono variare in base all’effettive condizioni di utilizzo, in particolare in base alla strada, alle difficoltà di guida e alle condizioni meteorologiche.
sStudio sulla tenuta dell’aria effettuato internamente su un macchinario della società Michelin, il 04/09/2023, confrontando un 28-622 MICHELIN Power Cup Classic TS TLR e un 28-622 MICHELIN PRO5 Black TS TLR. Il test è stato effettuato sulla stessa ruota, con la stessa pressione iniziale. I risultati possono variare in base all’effettive condizioni di utilizzo, in particolare in base alla strada, alle difficoltà di guida e alle condizioni meteorologiche.
Post simili
Lamborghini annuncia i vincitori dello Young Driver Programs shootout
TIM MERLIER METTE IN FUNZIONE UNA MASTERCLASS
MARCIALONGA CYCLING CRAFT 2025. FIEMME E FASSA SUI PEDALI IL 25 MAGGIO