31 Marzo 2025

Bridgestone supporterà cinque squadre nel FIM Endurance World Championship 2025

Milano– Bridgestone, leader mondiale nei pneumatici premium e nelle soluzioni per la mobilità sostenibile, continuerà a fornire ai team del FIM1[1] Endurance World Championship (EWC) i pneumatici premium Bridgestone BATTLAX anche per il 2025. Nell’edizione di quest’anno, l’azienda sarà il fornitore unico di pneumatici per cinque squadre, tra cui BMW MOTORRAD WORLD ENDURANCE TEAM e Kawasaki Webike Trickstar, che si aggiungono ai tre team supportati negli anni precedenti.

Il coinvolgimento nell’EWC è parte integrante dell’impegno dell’azienda nel mondo del motorsport, che vede Bridgestone protagonista in eventi nazionali e internazionali, dalle gare professionali di alto livello a quelle amatoriali, con l’ambizione di migliorare e sostenere ulteriormente la cultura degli sport motoristici in tutto il mondo.

Dal 2017, Bridgestone supporta i team che partecipano all’intera serie EWC con pneumatici racing che garantiscono elevata aderenza, durata e comfort di guida. La vittoria di Yoshimura SERT Motul del campionato 2024 ha rappresentato l’ennesimo successo per l’azienda: si tratta infatti della quinta vittoria nel campionato EWC per team equipaggiati con pneumatici Bridgestone.

Nel 2025, Bridgestone sarà il fornitore unico di pneumatici per cinque fra le squadre più ambiziose:

  • F.C.C. TSR Honda France: Il primo team proveniente dal Giappone a vincere il Campionato mondiale FIM Endurance nel 2017-2018. Nella stagione 2025, la formazione di piloti comprende Alan Techer, ex campione EWC, Corentin Perolari, noto per la sua velocità nelle gare Supersport, e Taiga Hada, un promettente talento giapponese.
  • YART YAMAHA Official EWC Team: Con sede in Austria, YART è sempre stato uno dei team di riferimento nelle gare di endurance. La formazione 2025 comprende Marvin Fritz e Karel Hanika, entrambi esperti piloti endurance, e Jason O’Halloran, un nuovo arrivato che porta con sé l’esperienza del campionato britannico di Superbike.
  • Yoshimura SERT Motul: La collaborazione franco-giapponese tra Yoshimura e il Suzuki Endurance Racing Team (SERT) ha una ricca storia, con molteplici titoli conquistati, incluso quello del 2024. Nel 2025 continuerà con i piloti Gregg Black, Étienne Masson e Dan Linfoot, che hanno contribuito ai loro recenti successi, con Cocoro Atsumi come pilota di riserva.
  • BMW MOTORRAD WORLD ENDURANCE TEAM: in gara dal 2019, questo team è diventato rapidamente una delle forze con cui fare i conti nel campionato. Per il 2025, il loro roster comprende il membro di lunga data Markus Reiterberger, l’ex campione del mondo Superbike Sylvain Guintoli, lo specialista sudafricano dell’endurance Steven Odendaal e il pilota estone Hannes Soomer.
  • Kawasaki Webike Trickstar: Team giapponese da sempre attivo nella scena dell’endurance, con prestazioni degne di nota nell’Asia Road Racing Championship e nella 8 Ore di Suzuka. La formazione 2025 comprende Christian Gamarino, l’esperto pilota di endurance Mike Di Meglio, Gregory Leblanc, noto per le molteplici vittorie al Bol d’Or, e Roman Ramos, pilota esperto in varie discipline motociclistiche.

“Bridgestone ha una passione radicata per gli sport motoristici e il FIM Endurance World Championship è il banco di prova definitivo per le prestazioni, la durata e l’innovazione dei pneumatici”, ha dichiarato Nico Thuy, Direttore Moto di Bridgestone EMEA. “Siamo orgogliosi di ampliare il nostro supporto nel 2025, continuando a lavorare con tre team eccezionali e aggiungendone altri due, BMW e Kawasaki, in vista di quella che sarà sicuramente un’altra stagione incredibile”.

Il motorsport è parte fondamentale della storia di Bridgestone, in qualità di produttore di pneumatici alla ricerca dell’eccellenza. Bridgestone sta rinforzando il suo impegno nel motorsport globale e sostenibile, attraverso il messaggio “Passion to Turn the World®”, che rappresenta l’ambizione dell’azienda di ricercare l’eccellenza, la sua passione per le competizioni e la volontà di posizionare il suo marchio come “premium e sostenibile”. Proprio attraverso l’esperienza maturata nelle competizioni, Bridgestone vuole perfezionare le proprie tecnologie testandole in condizioni estreme e portando questi sviluppi all’interno dei propri prodotti per le auto e per le moto: “From Circuit to Street”.

Condizioni estreme che richiedono pneumatici ad alte prestazioni

Con gare che durano dalle 8 alle 24 ore e che sottopongono i pneumatici a uno stress elevatissimo, FIM EWC rappresenta il banco di prova definitivo per i piloti e per le moto.

Per far fronte a queste condizioni estreme, i pneumatici racing di Bridgestone sono progettati con tecnologie e materiali di ultima generazione che garantiscono la massima aderenza, maneggevolezza e durata, consentendo ai team di dare il meglio durante la gara. I pneumatici Bridgestone sono inoltre progettati per fornire prestazioni eccellenti in tutte le condizioni atmosferiche, dando ai piloti la fiducia necessaria per spingersi al limite in ogni situazione.

La stagione EWC 2025 si svolgerà come segue:

19-20 aprile: 24 Ore di Le Mans, Le Mans, Francia
7 giugno: 8 Ore di Spa Motos, Circuito di Spa-Francorchamps, Belgio
3 agosto: 8 Ore di Suzuka, circuito di Suzuka, Giappone
20-21 settembre: Bol d’Or, Circuito Paul Ricard, Francia