
· Triumph Motorcycles svela le attesissime TF 250-E e TF 450-E, le prime moto da enduro in gamma
· Nuovi motori ad alte prestazioni, sviluppati dai migliori ingegneri Triumph in collaborazione con Iván Cervantes e Paul Edmondson
· Un mix di stabilità ad alte velocità e agilità nei tracciati più insidiosi, grazie all’esclusivo e leggero telaio in alluminio
· Pacchetto ergonomico incentrato sul pilota per un comfort di guida ottimale
· Componentistica di altissimo livello e tecnologia off-road di ultima generazione
Triumph Motorcycles presenta TF 250-E e TF 450-E, i primi due modelli della gamma da enduro sviluppati per eccellere nelle competizioni e su qualsiasi tipologia di terreno.
I due motori da 250cc e 450cc sono stati progettati dagli ingegneri Triumph per offrire prestazioni ai vertici della categoria, abbinate ad elementi che ispirano fiducia assoluta in ciascun pilota come un’agilità ineguagliabile alle basse velocità e stabilità massima alle alte velocità.
TF 250-E e TF 450-E sono state sviluppate da Triumph in stretta collaborazione con due leggende dell’enduro: Iván Cervantes, cinque volte campione del mondo, e Paul Edmondson, quattro volte iridato. Entrambi i modelli condividono un esclusivo telaio in alluminio leggero, progettato per garantire agilità e la massima resistenza. Il nuovo telaio a trave centrale garantisce maneggevolezza e stabilità eccezionali su tutti i terreni.
I nuovi modelli Triumph da enduro presentano componenti premium e sono dotati delle più recenti tecnologie off-road, oltre ad un pacchetto ergonomico incentrato sul pilota e a uno stile unico di ispirazione racing. Le grafiche distintive in Triumph Performance Yellow e l’illuminazione LED integrata conferiscono a questi due modelli un look audace e aggressivo.
Il lancio globale di TF 250-E e TF 450-E è supportato anche da un’assistenza di altissimo livello e una rete di concessionari specializzati nell’off-road, oltre ad un sistema che consente di effettuare ordini e fornire ricambi attivo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
Steve Sargent, Chief Product Officer di Triumph Motorcycles, ha dichiarato: “Questi due nuovi modelli segnano l’ingresso di Triumph nell’enduro: dotati di una nuovissima piattaforma di telaio e motore, sono stati progettati per offrire sin da subito prestazioni al top, maneggevolezza, comfort di guida e adattabilità a tutte le situazioni, tutte caratteristiche richieste dai piloti professionisti e amatoriali.
Abbiamo lavorato a lungo con il team di Paul Edmondson per testare queste moto in ogni condizione, con l’obiettivo di perfezionare l’agilità e migliorare le prestazioni per assicurare ai piloti di qualsiasi livello di poter essere competitivi in questo segmento”.
Edmondson ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nei test della nuova gamma, e sarà alla guida di Triumph Factory Racing Enduro Team nel campionato EnduroGP ad aprile.
“I due modelli da enduro sono stati pensati per avventure senza limiti e progettati per ottenere maneggevolezza e precisione, motori potenti e una tecnologia collaudata per dominare con sicurezza qualsiasi terreno. Abbiamo lavorato a lungo per rendere questi due modelli agili, veloci e leggeri, rifiutandoci di scendere a compromessi in termini di funzionalità e fruibilità” ha commentato Paul Edmondson.
Progettati per eccellere
Triumph ha sviluppato motori da 250cc e 450cc ispirati alle competizioni e pensati per ottenere prestazioni vincenti.
Il motore monocilindrico della TF 450-E raffreddato a liquido eroga una potenza e una coppia impressionanti, con una curva di potenza lineare, garantendo un’accelerazione fluida in ogni condizione di utilizzo, dalle salite tecniche ai tratti ad alta velocità.
La TF 450-E è stata progettata per eccellere nelle competizioni enduro ed è la moto ideale per i piloti esperti che cercano potenza, velocità e versatilità su sentieri aperti e sui tracciati più ardui. Grazie alla sua maggiore coppia ai bassi e medi regimi, questo modello affronta con facilità salite, dune sabbiose e tutte quelle situazioni in gara che richiedono un minor numero di cambi marcia. L’erogazione di potenza fluida, la maneggevolezza e il carattere del propulsore assicurano ai piloti il massimo feeling della ruota posteriore e il continuo trasferimento di potenza al terreno.
Il nuovissimo motore enduro Triumph da 250cc è il più potente della categoria di riferimento e offre una potenza reattiva e un carattere deciso, adatto ai tratti tecnici e alle sfide enduro più impegnative: l’ideale per tutti i motociclisti che cercano una moto prestazionale, divertente e accessibile.
Con una potenza di 42,3 CV e una coppia pari a 27,8 Nm, la TF 250-E presenta una curva di potenza ampia e un forte allungo, oltre ad eccellere nelle sezioni tecniche a basse velocità e a spingersi fino a 12.800 giri/min.
Entrambi i motori sono stati sviluppati per avere una maggiore inerzia rispetto a quelli da motocross, garantendo un’erogazione di potenza più stabile e gestibile per affrontare condizioni di gara diverse e imprevedibili. Inoltre, la frizione di derivazione racing Exedy ed il cambio a sei rapporti consente cambiate fluide, mantenendo la spinta costante nelle sezioni tecniche e particolarmente strette.
Iniezione e accensione presentano sistemi avanzati che gestiscono in modo efficiente la potenza, garantendo una risposta istantanea dell’acceleratore e prestazioni affidabili anche durante le prove più impegnative. Il corpo farfallato Dell’orto da 44mm dedicato, fornisce un sistema di bypass dell’aria per le partenze a freddo e un regime di minimo regolabile manualmente.
Le valvole in titanio Del West e il pistone in alluminio forgiato König assicurano prestazioni costanti anche durante un utilizzo prolungato ad un alto numero di giri, riducendo in modo significativo la necessità di manutenzione.
Per TF 450-E, l’asse e i bilancieri sono stati ulteriormente migliorati con rivestimenti DLC (Diamond Like Carbon) che migliorano la durata e riducono l’attrito.
Il radiatore e la ventola ausiliaria, abbinati al filtro a doppio stadio fornito da Twin-Air, assicurano un raffreddamento costante del motore, garantendo un’erogazione di potenza affidabile anche nelle competizioni più impegnative.
Innovativo sistema di gestione motore Athena
Grazie alla loro esperienza nel settore off-road, Triumph e Athena si sono unite per creare una sinergia perfetta che ha portato allo sviluppo di un nuovo software incentrato su guidabilità e la trattabilità. Il sistema di gestione motore di TF 250-E e TF 450-E è dotato di un software completamente personalizzato e si avvale di strategie di mappatura e controllo della trazione sviluppate congiuntamente da Triumph e Athena per migliorare prestazioni e affidabilità.
La doppia mappatura del motore consente di adattare le prestazioni alle diverse condizioni con la semplice pressione di un pulsante, dando ai piloti la possibilità di passare da una mappa motore all’altra, una per prestazioni aggressive e una per un’erogazione più fluida e controllata sui terreni tecnici. È inoltre possibile aggiungere ulteriori mappe, grazie al modulo Wi-Fi (optional) e all’app Triumph MX Tune Pro.
Sistema di scarico
Lo scarico in acciaio inox della TF 250-E è dotato di un risonatore Helmholtz integrato nel collettore, che migliora il lavaggio dei cilindri e le prestazioni. La TF 450-E, invece, è dotata di un risuonatore laterale nel silenziatore, progettato ad hoc per un’attenuazione mirata del rumore, che si traduce in una nota di scarico profonda e potente.
Telaio leggero in alluminio
Entrambi i modelli presentano l’esclusivo e leggero telaio a trave centrale in alluminio, con massa e rigidità ottimizzate e un baricentro basso. Questo garantisce un’agilità eccezionale, migliorando la stabilità della moto alle alte velocità e offrendo il massimo controllo possibile, oltre ad una maggiore sicurezza. Il telaio presenta inoltre una saldatura TIG a mano,
Sospensioni al top
Le forcelle KYB completamente regolabili presentano molle elicoidali da 48mm e la sospensione posteriore regolabile a 3 vie con leveraggio sono state messe a punto per l’utilizzo nelle competizioni enduro, garantendo un controllo reattivo, un eccellente trasferimento di potenza e la massima trazione in tutte le condizioni d’utilizzo. Con una riduzione di 10mm rispetto ai modelli Triumph da motocross e impostazioni differenziate, il sistema di sospensioni offre un equilibrio eccezionale tra maneggevolezza e assorbimento degli urti.
Le sospensioni sono facili da configurare e non necessitano di particolare manutenzione, e offrono una regolazione di alto livello in base al peso e allo stile di guida del pilota, oltre a un eccezionale feeling su diversi terreni.
La geometria del forcellone specifica per l’enduro assicura un feedback preciso sull’avantreno, consentendo al pilota di effettuare correzioni rapide per superare gli ostacoli e offrendo una maneggevolezza intuitiva e stimolante sia per le competizioni che per l’avventura.
Tecnologia incentrata sul pilota
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie all’avanguardia sviluppate dai migliori brand del segmento, che ottimizzano le prestazioni in tutte le condizioni.
I comandi al manubrio sono intuitivi e dotati di pulsanti illuminati per regolazioni rapide e semplici, mentre lo schermo del tachimetro digitale fornisce dati in tempo reale, tra cui la temperatura del motore, le informazioni di viaggio e la marcia inserita.
L’avanzato sistema di controllo della trazione monitora lo slittamento della ruota posteriore e modula la potenza erogata per garantire un’aderenza costante su superfici imprevedibili, mentre il launch control ottimizzato gestisce l’erogazione della coppia per massimizzare la trazione in partenza, aiutando i piloti a ottenere partenze costanti e competitive. Il quickshifter progettato da Triumph consente di passare senza problemi dalla seconda alla sesta marcia senza l’uso della frizione, per un’erogazione di potenza ininterrotta e per conservare la trazione nei tratti critici della gara.
Tra le componenti più pregiate di serie c’è l’impianto frenante Galfer performance con disco anteriore da 260 mm e disco posteriore da 220 mm, abbinato a pinza anteriore flottante Brembo a doppio pistoncino da 24 mm, pinza posteriore flottante a singolo pistoncino da 26 mm e leva del freno regolabile.
TF 250-E e TF 450-E sono dotate di pneumatici Michelin Enduro 2 in primo equipaggiamento, caratterizzati da un innovativo disegno del battistrada che garantisce una migliore aderenza e trazione, progettati per terreni diversi (da morbidi a duri) e condizioni diverse (dal fango all’asciutto). I cerchi in alluminio della serie D.I.DirtStar 7000, con finitura anodizzata nera, e i mozzi in alluminio leggero fuso e lavorato progettati da Triumph completano il look.
Ergonomia e stile per ogni motociclista
L’ergonomia di TF 250-E e TF 450-E è stata progettata per massimizzare le prestazioni e il comfort di guida di ciascun motociclista.
I manubri Pro Taper ACF Carbon Core con supporti regolabili consentono ai piloti di personalizzare l’ergonomia e il feeling, perfezionando il posizionamento tra manubrio, sella e pedane. In questo modo è possibile ridurre al minimo l’affaticamento, migliorare il controllo durante le curve strette e ridurre lo sforzo del pilota durante una guida prolungata. Le manopole ODI half-waffle lock-on offrono una tenuta e una durata eccezionali, garantendo il controllo in tutte le condizioni.
L’altezza della sella pari a 955 mm offre un’altezza ottimale, pur non eccedendo per gestire le sezioni tecniche, mentre la sella Pyramid antiscivolo offre un’eccellente presa e una consistenza gommosa per migliorare la seduta sia sull’asciutto che sul bagnato. Il design ergonomico e l’imbottitura in schiuma di alta qualità offrono un comfort superiore, consentendo ai piloti di guidare più a lungo senza fastidi. Il materiale di rivestimento della sella è altamente durevole e resistente all’usura, rendendolo ideale per l’utilizzo off-road.
Robusti, decisi e con un animo inconfondibilmente racing, entrambi i modelli Enduro sono caratterizzati da linee decise e da un assetto aggressivo. Presentano un look aggressivo e minimal, sviluppato e prodotto internamente da Triumph per essere leggero e resistente. Completano il look le grafiche ispirate alle corse nei colori Triumph Performance Yellow, Black e White e i coperchi motore in magnesio, che facilitano anche la manutenzione in gara.
Il serbatoio del carburante da 8,3 litri offre un’ampia autonomia per le avventure più lunghe, mentre le luci a LED compatte e integrate migliorano la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione.
Pedigree da corsa
Il team di ingegneri Triumph che ha lavorato allo sviluppo della gamma Enduro è formato da personale altamente qualificato, esperto di ingegneria di precisione, innovazione e qualità pluripremiata. Il team Triumph è l’artefice dei più grandi successi nelle competizioni moderne, tra cui il Campionato del Mondo Moto2™, dove i motori Triumph hanno contribuito a trasformare la categoria, stabilendo nuovi record di velocità e sul giro sui circuiti di tutto il mondo.
Dal Mondiale SuperSport all’AMA Supercross, la TF 250-X ha conquistato numerosi podi. La TF 250 è stata anche la moto scelta da Jonny Walker nel Campionato del Mondo SuperEnduro, dove ha conquistato il secondo posto assoluto nel febbraio 2025. Con un team del genere e le TF 250-E e TF 450-E sulla linea di partenza, Triumph ha tutte le carte in regola per iniziare il suo programma di gare Enduro nel 2025.
Legalità stradale con potenziale da gara
La nuova gamma Triumph da enduro è completamente omologata per l’uso stradale, ma può essere trasformata in una moto da competizione su circuito chiuso*. Per i piloti che desiderano sfruttare appieno il potenziale agonistico delle loro TF 250-E o TF 450-E, la rete globale di centri specializzati in motocross ed enduro Triumph offre servizi di preparazione alle gare, assicurando che la vostra moto sia conforme agli standard di gara.
La rete di concessionarie autorizzate offre servizi di vendita, assistenza e ricambi e dispone anche della gamma di abbigliamento Triumph per l’enduro, progettata in collaborazione con Alpinestars, che comprende stivali e abbigliamento da enduro.
Questa rete di specialisti è supportata da un sistema di fornitura di ricambi online ottimizzato per i dispositivi mobili, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in modo che i clienti possano ordinare per consegna rapida e accedere facilmente ai ricambi di cui hanno bisogno in qualsiasi momento, riducendo al minimo i tempi di inattività e massimizzando la convenienza.
Oltre alle specifiche di alto livello già incluse di serie, Triumph ha collaborato con i più grandi marchi premium per creare una gamma dedicata di accessori da competizione per migliorare ulteriormente le prestazioni e le capacità, che vanno da un silenziatore Akrapovič a un kit grafico per il radiatore.
La TF 250-E avrà un prezzo a partire da €11.195 e la TF 450-E avrà un prezzo a partire da €11.795. Gli ordini possono essere effettuati sin da ora presso i Concessionari Offroad Triumph selezionati, e le prima unita’ saranno consegnate a partire dalla fine di aprile 2025.

Post simili
Bridgestone supporterà cinque squadre nel FIM Endurance World Championship 2025
Honda Classic, esposizione e raduno all’ASI Motoshow 2025
IL NUOVO MEDLEY 200 È PIÙ POTENTE, PIÙ SCATTANTE E UNISCE L’AGILITÀ DEL RUOTA ALTA LEGGERO CON IL COMFORT E LE COMODITÀ DI UNO SCOOTER GT