17 Aprile 2025

Bridgestone presenta la seconda generazione di penumatici per Lunar Rover, pensati per affrontare la mobilità lunare in condizioni estreme

Al fianco della Japan Aerospace Exploration Agency, Bridgestone presenta i nuovi modelli concettuali di pneumatici lunari al 40° Simposio sullo Spazio, in Colorado

Il pneumatico è stato inoltre insignito del prestigioso riconoscimento “Tire Concept of the Year” in occasione dei Tire Technology International Awards, un premio all’impegno creativo di Bridgestone per sostenere la mobilità nello spazio

Tokyo – Bridgestone presenta la seconda generazione di penumatici per rover lunari con due nuovi modelli concettuali, perfezionati rispetto al modello dell’anno scorso. I nuovi prototipi si distinguono per il peso ridotto dato da una struttura composta da sottili raggi metallici, che li rende ideali per l’impiego su rover di piccole e medie dimensioni e per operare in condizioni estreme. I modelli sono stati svelati durante la 40ª edizione del Space Symposium, il principale evento statunitense dedicato all’esplorazione spaziale, attualmente in corso fino a giovedì 10 aprile a Colorado Springs. La presenza di Bridgestone all’evento, al fianco dell’agenzia aerospaziale giapponese, la Japan Aerospace Exploration Agency, al cui stand sono visibili i nuovi modelli, rappresenta un’opportunità per rafforzare le attività di co-creazione, condividendo il percorso di sviluppo avviato nel 2019 e volto a perfezionare tecnologie applicabili alla mobilità spaziale. L’obiettivo è quello di ampliare il network internazionale e favorire nuove sinergie nel settore aerospaziale.

[Bridgestone presenta un modello concettuale di pneumatici per rover lunari di piccole e medie dimensioni]

Il progetto dello sviluppo dei pneumatici Lunar Rover è un’iniziativa volta ad espandere l’utilizzo delle tecnologie sviluppate nell’ambito del programma “AirFree”, – identificato come area esplorativa nel Piano Strategico a Medio Termine di Bridgestone (2024–2026) – estendendole dalla Terra allo spazio e alla superficie lunare. Il pneumatico lunare utilizza una struttura composta da sottili raggi metallici pensata per offrire la resistenza e la capacità di percorrenza necessarie alla mobilità sulla superficie lunare. Questa configurazione consente al pneumatico di deformarsi in modo flessibile, mantenendo al tempo stesso la robustezza richiesta per affrontare le sfide del suolo lunare, ricoperto da uno strato di sabbia finissima chiamata regolite, e sottoposto a condizioni estreme come vuoto, forti escursioni termiche e radiazioni cosmiche. Il pneumatico è inoltre progettato per assorbire gli urti causati da rocce o ostacoli e continuare a garantire la mobilità. La combinazione tra capacità di assorbimento e resistenza costituirà la base per supportare la sicurezza, la tranquillità e l’impegno dell’umanità nello sviluppo della mobilità lunare a partire dal suolo.

Il penumatico, con la sua tecnologia innovativa, è stato inoltre insignito del premio “Tire Concept of the Year” nell’ambito dei Tire Technology International Awards for Innovation and Excellence 2025, promossi dalla rivista specializzata Tire Technology International, edita da UKi Media & Events. Il premio riconosce i concept più innovativi e all’avanguardia nel settore e ha voluto premiare l’impegno creativo di Bridgestone nello sviluppo di un pneumatico progettato per sostenere la mobilità nello spazio a partire dal suolo, in un ambiente estremo senza precedenti rispetto a qualsiasi superficie terrestre.

Forte di oltre 90 anni di esperienza nello sviluppo di pneumatici per ogni tipo di mobilità sulla Terra, Bridgestone sta contribuendo all’evoluzione della mobilità nello spazio attraverso l’innovazione. Le tecnologie affinate in condizioni estreme, come quelle delle competizioni motoristiche, vengono oggi applicate allo sviluppo di pneumatici per l’esplorazione lunare. Nel 2024, l’azienda ha inoltre avviato una collaborazione con Astrobotic Technology, Inc., realtà statunitense di riferimento nell’esplorazione spaziale e nello sviluppo di nuove tecnologie, rafforzando ulteriormente il proprio impegno nel settore. L’obiettivo di Bridgestone è sviluppare pneumatici personalizzabili in base alle esigenze specifiche di ciascun cliente o missione, supportando la sicurezza, la tranquillità e l’impegno dell’umanità nell’esplorazione lunare, partendo da solide competenze terrestri. In futuro, l’azienda punta ad applicare le tecnologie perfezionate nell’estremo ambiente lunare anche ai pneumatici destinati all’uso terrestre, contribuendo così alla creazione di ulteriore valore.

Sostenendo la mobilità spaziale attraverso lo sviluppo di pneumatici per rover lunari, Bridgestone si sforza di raggiungere l’impegno aziendale di “Extension: Impegnarsi per una mobilità senza sosta e per un’innovazione che faccia progredire le persone e il mondo” descritto nel suo ‘Impegno Bridgestone E8’*.

Per ulteriori informazioni sulle tecnologie dei pneumatici Bridgestone per il rover lunare, consultare il sito web aziendale.

  • Il Gruppo Bridgestone ha stabilito il proprio impegno aziendale, il “Bridgestone E8 Commitment”, per realizzare la propria visione: “Verso il 2050, Bridgestone continua a fornire valore sociale e valore ai clienti come azienda di soluzioni sostenibili”. Questo impegno sarà l’asse del Gruppo per guidare la gestione e guadagnare la fiducia delle generazioni future. L’“E8 Commitment” è costituito da otto valori unici di Bridgestone che iniziano con la lettera “E” (Energy, Ecology, Efficiency, Extension, Economy, Emotion, Ease e Empowerment) che il Gruppo si impegna a creare attraverso scopi e processi distinti di Bridgestone, insieme a dipendenti, società, partner e clienti, per contribuire alla realizzazione di una società sostenibile.