
- Il progetto di tutela ambientale targato Audi consegna le evidenze alla municipalità per l’attuazione di nuove soluzioni in località
- L’approccio sistemico con l’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio, Trentino Marketing, H-FARM e l’Università di Trento
- 10.000 km percorsi dalle Audi Q4 e-tron-sentinella e 2 milioni di dati registrati
- Le interpretazioni e azioni dell’APT di Campiglio sulla base delle evidenze raccolte: miglioramento della viabilità in alcune zone della località, implementazione di un parco vetture elettrico e di un nuovo parcheggio come base per un nuovo sistema di mobilità
- Piattaforma digitale disponibile su https://mountainprogresslab.myaudi.it
Prosegue il rapporto fra Audi e Madonna di Campiglio che ha raggiunto l’ambizioso traguardo dei 12 anni di partnership. Prima tra le località alpine su cui Audi ha sviluppato un modello di partnership esteso a tutti i player territoriali, per difendere e sostenere l’ecosistema locale, nel 2013 la scelta di Madonna di Campiglio è una conferma spontanea per il Brand dei quattro anelli. Una sintonia valoriale basata sull’attenzione verso l’ambiente, sul turismo sostenibile per il territorio, su un percorso di sostenibilità a 360° nel rispetto della centralità dell’uomo nel proprio contesto naturale.
Importante tassello di questo percorso è Mountain Progress Lab, il progetto di tutela ambientale congiunto che mira allo sviluppo della re-generation territoriale, così da rendere Madonna di Campiglio una località in grado di rinnovare e innovare le modalità di relazione tra uomo e natura, in particolare nel campo della mobilità sostenibile.
Post simili
Volvo vende 35 camion elettrici all’azienda di gestione dei rifiuti PreZero
Automobili Lamborghini festeggia i 10 anni del Polo Storico
Dai campi alla linea di produzione: SEAT Arona è la prima auto a incorporare componenti creati a partire dal riso