
Il team Peugeot TotalEnergies inizierà la sua terza stagione nel FIA World Endurance Championship (WEC) con il Prologo ufficiale, seguito dai 1812 km del Qatar il 28 febbraio
Due PEUGEOT 9X8 Evolution 2024 sono iscritte per il trio Jensen/Vergne/Di Resta sulla vettura #93 e l’equipaggio Duval/Vandoorne/Jakobsen sulla vettura #94
Durante la bassa stagione, il team ha organizzato una sessione di prove a Le Castellet e una giornata di test sul circuito di Losail in Qatar per prepararsi alla prima gara della stagione 2025 del FIA WEC
Dopo un finale incoraggiante della stagione 2024, coronato da un podio alla 8 Ore del Bahrain, il Team Peugeot TotalEnergies vuole capitalizzare lo slancio per dare il via alla stagione 2025 del FIA World Endurance Championship (WEC) alla 1812 km del Qatar.
“Il 2025 è un anno a cui ci approcciamo con determinazione”, afferma Jean-Marc Finot, Senior VP di Stellantis Motorsport. Abbiamo concluso bene la stagione 2024 con un quarto posto al Fuji e un terzo in Bahrain, dove l’intero team ha fatto un eccellente lavoro, sia in termini di strategia che di esecuzione. Ora, dobbiamo trovare un po’ più di prestazioni. Un Jolly incentrato sulle sospensioni sarà utilizzato a partire dal Qatar”.
Durante il periodo di preparazione, il team Peugeot TotalEnergies ha proseguito lo sviluppo della PEUGEOT 9X8 con due sessioni di test. “Una lunga sessione al Castellet, che ci ha permesso di lavorare sull’affidabilità e ha confermato i notevoli progressi compiuti in questo settore”, conferma Olivier Jansonnie, Direttore Tecnico di Peugeot Sport. Abbiamo anche avuto una giornata di test in Qatar a gennaio con due vetture, il che è stato molto istruttivo per noi, dato che la versione 2024 PEUGEOT 9X8 non era stata portata su questo circuito l’anno scorso. Losail è un circuito unico nel suo genere.”

Il Circuito Internazionale di Losail (5,418 km, 16 curve) è pianeggiante, con pochissimo dislivello, il che favorisce le auto con una buona aerodinamica a un’altezza da terra molto bassa. “Ma i cordoli richiedono ancora che l’auto non sia impostata troppo in basso”, sottolinea Olivier Jansonnie. C’è un compromesso da trovare nella configurazione. Vanno considerati anche altri fattori, come la grande escursione termica tra la partenza alle 14:00 e l’arrivo, intorno alla mezzanotte, che influisce sulle strategie di gara, sul cambio gomme, ecc.”
Un anno fa, la PEUGEOT 9X8 #93 ha guidato i 1812 km del Qatar per 37 giri ed era al secondo posto dopo… 1807 chilometri! “A parte questo errore così vicino alla fine, la gara è andata abbastanza bene per noi l’anno scorso. Ciò non significa che quest’anno funzionerà allo stesso modo, poiché la macchina e le circostanze sono diverse”, avverte Olivier Jansonnie.
“Quello che speriamo per questa stagione è che il nostro livello di prestazioni ci permetta di competere con i migliori e sfruttare le opportunità per puntare ai gradini più alti del podio. L’obiettivo è quello di essere in grado di lottare per il podio in ogni gara, a partire dal Qatar. È ambizioso perché il FIA WEC Championship è estremamente competitivo. Viviamo in un’epoca d’oro delle gare di endurance. Siamo fortunati a vivere questa esperienza. È molto eccitante e molto motivante per le squadre, ma i podi sono difficili da ottenere, molto difficili…”
La 13a stagione del FIA World Endurance Championship (WEC) inizierà con un Prologo ufficiale al Losail International Circuit (21-22 febbraio). Dopo tre sessioni di prove libere, qualifiche e Hyperpole, la 1812 km del Qatar prenderà il via venerdì 28 febbraio alle 14:00 ora locale (12:00 CET UTC+1, 11:00 GMT).
Jean-Eric Vergne (PEUGEOT 9X8 #93) “Losail è uno dei circuiti che ci si addice di più, con la sua superficie molto liscia, le curve lunghe e veloci e i numerosi rettilinei che offrono molte opportunità di sorpasso. Adoro questo layout e ha funzionato bene per Peugeot l’anno scorso fino alla fine della gara. Speriamo di essere altrettanto competitivi quest’anno. Abbiamo fatto molti test durante la pausa per continuare a sviluppare la vettura e lavorare su piccoli dettagli che possono fare la differenza. Sono entusiasta per l’inizio della stagione e sulla #93 mi ricongiungo con Mikkel e Paul, i miei compagni di squadra dal 2023”.
Malthe Jakobsen (PEUGEOT 9X8 #94) “Dai Rookies Test in Bahrain dello scorso novembre, ho partecipato all’Asian Le Mans Series, alla 24 Ore di Daytona e ho partecipato anche alle sessioni di sviluppo della PEUGEOT 9X8. È stato in questo periodo che ho scoperto il circuito di Losail. È una pista molto pianeggiante con curve veloci e pochissimo degrado degli pneumatici. La squadra ha fatto una grande gara in Qatar l’anno scorso e spero che possiamo ottenere un buon risultato in questa stagione. Sarà la mia prima gara con il team Peugeot TotalEnergies e i miei compagni di squadra sul #94, Stoffel e Loïc, che sono molto esperti. Ho molto da imparare da loro”.
Trova tutte le ultime notizie su Peugeot Sport sul suo sito web (www.peugeot-sport.com) e sulle seguenti piattaforme:
Twitter: @peugeotsport
Facebook: @peugeot.sport
Instagram: @peugeotsportofficial
YouTube: Peugeot Sport ufficiale
Scopri i nostri video della stagione 2024: https://www.youtube.com/@peugeotsportofficial
Post simili
Milence lancia il primo centro di ricarica italiano a Bagnolo San Vito sulla tratta Bologna-Bolzano
Nasce Triumph Financial Services Italia
Debutto da record per la posteriore Pirelli SCX in Moto2™