
Con la mescola supersoft SCX e il nuovo cerchio anteriore da 3,5” è stato migliorato di più di un secondo il giro record della pista in Moto2™; ritoccato anche quello in Moto3™
· Il pilota più veloce della Moto2™ nei tre giorni di test ufficiali pre-stagionali di Jerez (Spagna) è stato Aron Canet (Fantic Racing Lino Sonego/Fantic) che, con pneumatici in mescole SC1 (soft) anteriore e SCX (supersoft) posteriore, nella prima sessione della terza giornata ha girato in 1’39.552, migliorando di più di un secondo il precedente giro record della pista (1’40.640) da lui stesso realizzato nel 2023.
· Il più veloce della Moto3™ è stato José Antonio Rueda (Red Bull KTM Ajo/KTM) che nella prima sessione della terza giornata ha realizzato il miglior tempo in 1’43.357 al suo 30° ed ultimo giro, migliorando di circa tre decimi e mezzo l’all-time lap record siglato lo scorso anno da David Alonso (1’43.710). Il nuovo record è stato realizzato con pneumatici soft SC1 sia all’anteriore sia al posteriore.
· I piloti della Moto2™ hanno espresso ampio apprezzamento per la neo introdotta mescola supersoft SCX posteriore e anche per il cerchio anteriore con canale da 3,5”, due novità che hanno avuto un ruolo importante nel miglioramento dei tempi sul giro.
Novità per il 2025 ampiamente promosse
“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti nei test prestagionali di Jerez. La novità più importante, ovvero la mescola posteriore supersoft SCX in allocazione per la Moto2™, ha debutto in modo molto positivo con giri record su giri record. Questa mescola è presente ed apprezzata già da diversi anni nel Mondiale Superbike e a Jerez abbiamo avuto la conferma che anche in Moto2™, se utilizzata nelle condizioni adeguate, questa soluzione può dare un importante vantaggio in termini di grip e il tempo sul giro di Canet, un secondo abbondante più veloce del record della pista, ne è la prova. Oltre a lui, anche tutti gli altri piloti l’hanno apprezzata non solo in termini di prestazione assoluta ma anche per quanto riguarda il comportamento progressivo e costante nella simulazione della distanza gara. Abbiamo avuto riscontri importanti anche dal nuovo cerchio anteriore con canale da 3,5 pollici. Questa è una misura che abbiamo caldeggiato perché è adatta ai nostri pneumatici, che sono pensati per la produzione di serie, e infatti abbiamo visto delle usure molto belle ed omogenee, segno che questa novità consentirà di sfruttare ancora di più il potenziale di grip e di agilità delle coperture a disposizione. A parità di allocazione rispetto allo scorso anno, anche in Moto3™ è stato migliorato il record assoluto del circuito, un segnale positivo di come i team stiano capitalizzando in maniera efficace l’esperienza accumulata con le SC1. Date queste premesse, emerse tanto nei test di Portimão della settimana scorsa quanto in quelli di questi tre giorni a Jerez, si prospettano due campionati entusiasmanti e competitivi; faccio il mio in bocca al lupo a tutti i team e piloti.”
Post simili
Milence lancia il primo centro di ricarica italiano a Bagnolo San Vito sulla tratta Bologna-Bolzano
Nasce Triumph Financial Services Italia
Ricarica più veloce, maggiore autonomia: il BMW Group svela un rivoluzionario concetto di propulsione elettrica con tecnologia a 800V per la Neue Klasse