
Nuovo Renault Austral vanta oggi maggior incisività e modernità adottando il nuovo linguaggio stilistico della Marca Renault. Il frontale e il posteriore sono stati completamente rivisitati, mentre la nuova firma luminosa gli conferisce uno stile coerente con quello di Rafale e Nuovo Espace.
Simbolo della riconquista del segmento C, ottimizza l’esperienza a bordo con maggior comfort e più tecnologie. Tra queste, il sistema di riconoscimento del conducente che attiva automaticamente l’accoglienza a bordo personalizzata.
L’abitacolo si arricchisce grazie ai nuovi sedili anteriori più ergonomici, nuove sellerie e insonorizzazione ottimizzata. La panchetta posteriore scorrevole su 16 cm, inclinabile e ripiegabile, consente di adattare la capacità di carico alle proprie esigenze (da 527 a 1.736 litri con la motorizzazione Full Hybrid E-Tech 200 cv).
La motorizzazione Full Hybrid E-Tech 200 cv di Nuovo Renault Austral, con trasmissione automatica multimodale senza frizione, offre un rapporto prestazioni/ efficienza ai massimi livelli del mercato: consumi di 4,7 l/100 km e 106 g di CO2/km*. A completare la gamma troviamo lamotorizzazione Mild Hybrid 160 cv con trasmissione automatica.
Grazie alla piattaforma CMF-CD, Nuovo Renault Austral è dotato del sistema a 4 ruote sterzanti 4Control Advanced e di 32 dispositivi di assistenza alla guida di ultima generazione.
*In corso di omologazione

Commercializzato dal 2022, Renault Austral è un SUV unico nel suo genere. Compatto all’esterno, ma dotato di grande abitabilità e modularità all’interno, offre un’incomparabile versatilità per il segmento C. Con Nuovo Renault Espace e Renault Rafale, fornisce alle versioni ibride della gamma Renault una soluzione complementare per la riconquista dei segmenti C e D, annunciata nel piano strategico Renaulution.
Nuovo Renault Austral è stato profondamente rivisitato per una maggiore modernità, come dimostra il frontale che ha subito una vera e propria metamorfosi.
Adottando i codici del nuovo linguaggio stilistico di Renault, visibili sulla maggior parte della carrozzeria, assume uno stile coerente con quello degli altri modelli dei segmenti C e D della gamma ibrida, Rafale e Nuovo Espace.
L’ambiente di bordo riprende l’eleganza del nuovo design esterno con inediti sedili anteriori e sellerie rivisitate. La dotazione tecnologica, degna del segmento superiore, si arricchisce con il riconoscimento del conducente e nuove App disponibili tramite il sistema OpenR Link con Google integrato.

Nuovo Renault Austral offre un piacere di guida di prim’ordine sia nei lunghi viaggi che negli spostamenti quotidiani. La motorizzazione Full Hybrid E-Tech 200 cv, con trasmissione automatica multimodale senza frizione, conferisce uno dei migliori rapporti potenza/ consumo /comfort di guida del mercato.
Il sistema 4Control Advanced, i settaggi Multi-Sense e i 32 ADAS di ultima generazione contribuiscono ad offrire i massimi livelli di comfort di guida e sicurezza a bordo.
Nuovo Renault Austral è disponibile in tre allestimenti: Evolution, Techno ed Esprit Alpine.
Sempre prodotto nello stabilimento di Palencia, in Spagna, Nuovo Renault Austral sarà commercializzato in diversi Paesi europei entro l’estate.
Colonna portante della riconquista del segmento C da parte di Renault, Austral rappresenta un’offerta unica sul mercato. Nonostante le dimensioni compatte, Austral fa le cose in grande, con una straordinaria abitabilità grazie alla panchetta posteriore scorrevole, all’efficienza della motorizzazione Full Hybrid E-Tech 200 cv e ad una tecnologia di bordo degna del segmento superiore: 4Control Advanced, riconoscimento del conducente che consente di attivare automaticamente il suo profilo e OpenR Link con Google integrato. Versatile e ancora più attrattivo grazie al design più moderno, Nuovo Renault Austral ha tutte le carte in regola per conquistare sempre di più i clienti.
Bruno Vanel, VP Prodotto Marca Renault
Design esterno: pura eleganza nello stile
Una linea completamente trasformata
Il design esterno di Nuovo Renault Austral si è profondamente trasformato. Il design del nuovo cofano, del paraurti e della calandra esprime una forte personalità, simile a quella di Rafale e Nuovo Espace. Intorno al logo centrale sono sparse piccole losanghe 3D impresse nel paraurti, elementi distintivi dei nuovi codici stilistici della Marca. La precisione di questi dettagli si ritrova anche nel design molto tecnologico dei nuovi gruppi ottici anteriori e posteriori.
La rivisitazione dello stile riguarda anche tanti altri elementi della carrozzeria. Al posteriore, in particolare, la parte superiore e centrale del portellone vanta un design più elegante.
Sempre disponibile nei colori Grigio Scisto, Nero Étoilé, Bianco Nacré e Rosso Passion, Nuovo Renault Austral aggiunge altre due tinte di carrozzeria: Blu Oltremare e Bianco Nacré satinato. I colori Grigio Scisto satinato e Bianco Nacré satinato sono riservati all’allestimento Esprit Alpine.
Unanimemente apprezzata dai clienti, l’offerta bi-tono con tetto color Nero Etoilé è ora disponibile a partire dall’allestimento Techno.
Nella parte inferiore delle fiancate compaiono lame orizzontali Nero lucido che fungono da protezione dalla ghiaia per i parafanghi posteriori. Il loro design contribuisce anche a rendere il profilo di Nuovo Renault Austral più sportivo.
Anche i passaruota ed i pannelli inferiori della carrozzeria sono di color Nero lucido, mentre la griglia della calandra è Grigio Gun Metal nell’allestimento Techno e Ice Black (nero metallizzato) nell’allestimento Esprit Alpine.
Il design di Nuovo Renault Austral abbina ai volumi generosi, espressione di una Marca piena di vita e ricca di umanità, linee precise ed incisive, accentuate da dettagli high-tech. All’interno, l’abitacolo raffinato e tecnologico promette un’esperienza a bordo arricchita, dove si fondono innovazione e comfort.
Agneta Dahlgren, Direttore Progetti Design Renault
Un’inedita firma luminosa
Nuovo Renault Austral si distingue per l’inedita firma luminosa diurna e notturna prodotta dai nuovi gruppi ottici anteriori e posteriori e dalle luci diurne (DRL) a forma di semi-losanga integrate nel paraurti.
I fari sono dotati di serie della tecnologia LED Adaptive Vision. La tecnologia Matrix Vision controlla l’attivazione intelligente di un maggior numero di segmenti di LED, offrendo al tempo stesso ottime prestazioni di illuminazione e comfort visivo per il conducente senza pregiudicare quello di chi guida i veicoli che procedono nel senso opposto di marcia. Il conducente può, pertanto, guidare sempre con gli abbaglianti accesi per godere della massima illuminazione, indipendentemente dal traffico circostante.
I nuovi gruppi ottici posteriori a forma di quadrato suddiviso in 7 pezzi si ispirano al tangram (giochi grafici cinesi), quando sono accesi. Se spenti, presentano un modernissimo effetto “cubetti di ghiaccio galleggianti”.
Design interno: più comfort e tecnologie utili a bordo
Inedito sistema di riconoscimento del conducente
Nuovo Renault Austral è dotato di un sistema inedito per la gamma: il riconoscimento del conducente, reso possibile dalla telecamera integrata nel montante sinistro (A). Creando un profilo utente (tramite il display multimediale), basta salire a bordo per attivare le seguenti impostazioni personalizzate: menu iniziale, stazioni radio e media preferiti, regolazioni della posizione di guida (sedile del conducente e retrovisori esterni regolabili elettricamente), applicazioni Google tramite il sistema OpenR link.
La telecamera avvia il riconoscimento ogniqualvolta si apre la porta del conducente. Per poterlo utilizzare, è necessario creare un profilo utente tramite il display multimediale e registrare un’impronta facciale con la telecamera di bordo. I dati non vengono inviati al server, ma sono esclusivamente memorizzati nell’auto.
Abitacolo più accogliente con migliore insonorizzazione
Oltre all’estetica gradevole, i nuovi sedili anteriori offrono un miglior supporto laterale e sostegno alle spalle. Sono disponibili nuove sellerie, tra cui quelle denominate Egée riciclate al 98% (negli allestimenti Evolution e Techno).
L’isolamento acustico è stato ottimizzato all’interno con nuove guarnizioni delle porte, nuovo design della base dei retrovisori per ridurre i rumori aerodinamici e, nell’allestimento Esprit Alpine, vetri stratificati delle porte anteriori.
Sotto il cofano, sono state previste un’insonorizzazione più performante e l’installazione di nuovi supporti per il motore, al fine di migliorare la silenziosità a bordo.
Abitabilità e modularità uniche per il segmento C
Nel segmento C, Nuovo Renault Austral si distingue per la panchetta della seconda fila scorrevole su 16 cm, inclinabile a piacere in tre posizioni (25°/27°/29°) e ripiegabile 2/3-1/3. I passeggeri dei sedili posteriori possono contare su un raggio alle ginocchia fino a 27,4 cm e un’altezza filo padiglione superiore a 90 cm, per una posizione di seduta ideale per i lunghi viaggi.
L’apertura motorizzata del portellone facilita l’accesso al bagagliaio. Il volume di carico è diverso in funzione della motorizzazione: con il motore Mild Hybrid 160 cv, va da 555 a 1.761 litri (in base alla configurazione della panchetta) e con il motore Full Hybrid E-Tech 200 cv va da 527 a 1.736 litri. Inoltre, nel bagagliaio è disponibile una presa da 12V.
Tre allestimenti con caratteristiche specifiche
Dotato di cerchi da 18” all’esterno, Nuovo Renault Austral Evolution è equipaggiato all’interno con OpenR Link, sedile del passeggero regolabile in altezza, inserti Nero lucido nei pannelli delle porte e consolle centrale rivestita di tessuti refined (TEP).
L’allestimento Techno comprende barre da tetto cromate, Safety Pack (Blind Spot Warning, frenata d’emergenza in retromarcia, alert di uscita dal parcheggio in retromarcia o RCTA) ed inserti cromati satinati sui pannelli interni delle porte.
Nel 2022, Renault Austral è stato il primo modello della gamma Renault ad essere dotato di due allestimenti (Techno e Iconic) denominati Esprit Alpine con un look sportivo. Con Nuovo Austral, Esprit Alpine diventa un allestimento unico, con barre da tetto nere, cornici nere dei finestrini e nuovi cerchi da 20” Altitude, con un design che ricorda i fiocchi di neve.
Nell’abitacolo, l’ambiente sportivo è di rigore. Le sellerie twill, che si ispirano all’estetica della fibra di carbonio, presentano cuciture sui sedili e bordi blu sulle cinture di sicurezza, leggendario colore della Marca Alpine. Sugli schienali dei sedili anteriori, riscaldati e regolabili elettricamente, è ricamata una A. Questo esclusivo design interno è completato da Alcantara sulla parte superiore dei sedili, sulla parte inferiore del volante, plancia e pannelli delle porte, battitacco con la scritta Alpine e pedaliera sportiva in alluminio.
Super-connettività a bordo
Il doppio display di OpenR abbina il driver display digitale da 12” con il display multimediale da 9” o 12,3” in funzione delle versioni. Con l’Head-up Display da 9,3”, la superficie totale di visualizzazione raggiunge i 1.000 cm², ossia l’equivalente di tre tablet touchscreen.
Oltre alla connettività Bluetooth e ai sistemi Carplay e Android Auto ottimizzati, il sistema multimediale vanta una nuova veste grafica abbinata alla sequenza sonora sviluppata in collaborazione con Jean-Michel Jarre.
La consolle centrale è dotata di caricabatterie a induzione, due prese USB-C e una presa da 12V. I passeggeri dei sedili posteriori hanno a disposizione due prese USB-C e una presa da 12V sul retro del bracciolo centrale.
Il sistema multimediale OpenR link con Google integrato offre i migliori servizi e applicazioni di Google, tra cui la navigazione con Google Maps, l’assistente vocale Google Assistant e Google Play con oltre 50 AppAggiornata con regolarità, l’app Google Maps ora offre quanto segue:
possibilità di inviare dallo smartphone all’auto la destinazione successiva.
Multi-Point Route Planning, ossia possibilità di modificare il percorso durante la navigazione, ad esempio, aggiungendo/ cambiando i punti di sosta.
Eco-friendly Route Planning: tra le possibili proposte di viaggio, c’è quella che prevede il minor consumo di carburante.
Possibilità di segnalare, come su Waze, gli “incidenti” lungo la strada per condividere le informazioni con la comunità degli utenti (autovelox, presenza di polizia, chiusura di strade, ecc.).
Renault sviluppa costantemente app esclusive, come Take a break! Servendosi della telecamera di riconoscimento facciale, il sistema rileva se il conducente chiude gli occhi, sbatte spesso le palpebre o sbadiglia. In tal caso, vengono emessi alert per invitare il conducente a fermarsi e fare una pausa.
Motorizzazione e ADAS: prestazioni, efficienza e sicurezza
Piacere di guida sempre maggiore
I nuovi ammortizzatori offrono un sostegno sempre migliore per una qualità di tenuta di strada sempre al top. Oltre ai cerchi diamantati disponibili da 19” e 20”, la dimensione degli pneumatici di serie è ora di 18” nell’allestimento Evolution. Inoltre, il sistema Extended Grip è ora compatibile con pneumatici da 18” e 20”. I nuovi pneumatici all season sono ora disponibili da 18” e 20”.
Motorizzazione Mild Hybrid 160 cv
Il gruppo motopropulsore Mild Hybrid 160 cv è composto da un motore turbo benzina 4 cilindri da 1,3 litri a iniezione diretta, assistito da un alternatore/ motorino di avviamento e una batteria agli ioni di litio da 12V, con trasmissione CVT. Offre un consumo misto a partire da 6,2 l/100 km e da 139 g/km di emissioni di CO2*.
*omologazione in corso
Motore Full Hybrid E-Tech 200 cv
La motorizzazione Full Hybrid E-Tech 200 cv è abbinata ad una trasmissione automatica smart multimode con innesto a denti (senza frizione). Il nuovo software del cambio garantisce reattività costante ed elimina le sensazioni di inerzia, soprattutto quando si scalano le marce (kick-down sul pedale di accelerazione) e in fase di ripresa.
Il gruppo motopropulsore Full Hybrid E-Tech 200 cv è composto da un motore termico turbo 3 cilindri benzina da 1,2 litri, con una potenza di 130 cv (96 kW), e una coppia di 205 Nm, e due motori elettrici:
motore elettrico principale da 50 kW, ossia 70 cv, con una coppia di 205 Nm, alimentato da batteria agli ioni di litio da 2 kWh/400V. Consente la guida in modalità elettrica.
Motore elettrico secondario o starter ad alta tensione (anche noto come High-voltage Starter Generator – HSG) con potenza di 25 cv e coppia di 50 Nm. Permette di avviare il motore termico e cambiare i rapporti.
La motorizzazione Full Hybrid E-TECH 200 cv, già conforme alla futura norma antinquinamento Euro 6 E Bis, consente a Nuovo Renault Austral di limitare il consumo in ciclo misto WLTP a 4,8 l/100 km* (108 g di CO² al km*).
*omologazione in corso
La trasmissione automatica seleziona automaticamente una delle seguenti modalità di funzionamento della motorizzazione Full Hybrid E-Tech:
100% elettrica (solo il motore elettrico aziona le ruote);
Ibrida dinamica (il motore termico ed il motore elettrico azionano le ruote congiuntamente);
e-drive (il motore elettrico aziona le ruote, il motore termico ricarica la batteria);
termica (funziona solo il motore benzina per azionare le ruote e/o ricaricare la batteria);
a recupero di energia (le ruote azionano il motore elettrico che ricarica la batteria).
Grazie alla velocità delle cambiate e alla gestione intelligente, la trasmissione automatica offre accelerazioni convincenti (da 0 a 100 km/h in 8,4 secondi) e ottime riprese (5,6 secondi da 80 a 120 km/h). Prestazioni che si ottengono senza compromettere il comfort, con cambiate ottimizzate.
4Control Advanced e settaggi MULTI-SENSE, connubio tra agilità e piacere di guida
Dotato del sistema 4Control Advanced di ultima generazione, Nuovo Renault Austral ci guadagna in dinamicità su strada e agilità in città. Unicità per il segmento C, quest’equipaggiamento migliora al tempo stesso piacere di guida, sicurezza e raggio di sterzata, grazie al retrotreno multilink e alle quattro ruote sterzanti. In curva e nei cambi di direzione il comportamento del veicolo è al tempo stesso rassicurante e dinamico, grazie al maggior controllo del rollio.
Lo sterzo progressivo del retrotreno garantisce il posizionamento ottimale delle quattro ruote sulle strade caratterizzate da superfici sconnesse e asperità. Per offrire una stabilità senza precedenti, a velocità maggiori di 50 km/h, interviene un attuatore dello sterzo che effettua micro-sterzate delle ruote posteriori nello stesso senso di quelle anteriori (fino a 1 grado). A bassa velocità, sterzando le ruote posteriori in senso opposto fino a 5 gradi si ottiene un’incomparabile agilità, soprattutto in città.
Il diametro di sterzata tra marciapiedi è di soli 10,1 metri con 4Control Advanced rispetto a 11,2 metri con due ruote sterzanti.
I settaggi MULTI-SENSE, regolabili dal display multimediale, consentono di personalizzare le sensazioni di guida (sforzo dello sterzo, reattività del motore e agilità del telaio), il colore dell’ambient lighting nell’abitacolo e la veste grafica del driver display secondo quattro modalità: Eco, Sport, Comfort e Perso.
Manutenzione predittiva con My Renault
Grazie alla connettività Cloud del sistema OpenR link con Google integrato, il sistema operativo riceve gli aggiornamenti automaticamente (con FOTA, firmware over the air) e la manutenzione è predittiva.
Come per gli altri modelli della gamma Renault, i clienti di Nuovo Renault Austral potranno avvalersi di un servizio di manutenzione connessa. Basta preoccuparsi per la prossima revisione o chiedersi se è giunta l’ora di sostituire le pastiglie dei freni!
Manutenzione dell’auto: i clienti hanno la possibilità di prevedere le operazioni di manutenzione con il calendario degli interventi e lo storico delle manutenzioni. Possono, così, prendere appuntamento facilmente con l’App My Renault* nel momento più opportuno.
Notifiche personalizzate: nel caso in cui si verifichino eventi relativi al veicolo che richiedono una particolare attenzione, i clienti vengono avvertiti (con e-mail, SMS e l’App My Renault) in modo che possano contattare l’assistenza e consultare le guide dell’utente. È anche possibile consultare lo stato di salute del veicolo in tempo reale sull’App My Renault.
Previsione dell’usura dei componenti: Renault ha messo a punto meccanismi di previsione dell’usura dei componenti che consentono di informare il cliente sullo stato dei freni o della batteria e, se necessario, proporne la sostituzione.
**Le funzionalità My Renault, disponibili in tre Paesi (Francia, Italia, Paesi Bassi) dal 18 febbraio 2025, saranno successivamente e progressivamente estese ad altri Paesi.
32 dispositivi di assistenza alla guida (ADAS): la sicurezza come priorità
My Safety Switch: 5 ADAS, un solo pulsante per attivarli
La normativa europea GSR2 (General Safety Regulation II) rende obbligatoria l’attivazione per default di alcuni dispositivi di assistenza alla guida (ADAS) all’accensione del veicolo. In questo contesto, è stato previsto il pulsante My Safety Switch, situato a sinistra del volante, che consente al conducente di attivare con un solo gesto le impostazioni preferite di cinque ADAS contemporaneamente. Queste scelte di personalizzazione (attivazione o meno, livello di intervento, avvisatore acustico o meno, ecc.) avvengono tramite il menu del display multimediale.
Active Driver Assist, guida autonoma di livello 2
Con Active Driver Assist, Nuovo Renault Austral si adatta in modo predittivo all’andamento della strada con questo sistema che abbina l’Adaptive Cruise Control alla funzione di assistenza al mantenimento della corsia nonché ai dati di geolocalizzazione associati a mappe specifiche.
Integrata nel sistema Active Driver Assist, c’è anche la funzione di riconoscimento della segnaletica stradale con alert in caso di eccesso di velocità (OSP, Over Speed Prevention), che può essere utilizzata singolarmente oppure associata al limitatore e regolatore di velocità.
Safety Score e Safety Coach, due ausili per migliorare la guida
Safety Score analizza la velocità, la traiettoria e le distanze di sicurezza durante gli spostamenti. Alla fine di ogni viaggio, il conducente riceverà una valutazione della guida sotto forma di punteggio da 0 a 100 e consigli personalizzati per migliorare la sua guida in assoluta sicurezza.
Safety Coach si basa sui dati dei sensori del veicolo per valutare in tempo reale i rischi connessi ad eccessi di velocità, distanze di sicurezza, gestione delle traiettorie e cambi di corsia. Quest’innovazione, che si è aggiudicata il Premio dell’innovazione sicurezza stradale 2024, si prefigge lo scopo di combattere le principali cause degli incidenti stradali: velocità eccessiva o inappropriata e distrazione del conducente.
Gli altri ADAS:
Per la sicurezza: Frenata automatica di emergenza anteriore, posteriore e funzione incrocio (Active Emergency Braking System o AEBS e Rear AEB) / Sensore di angolo cieco (Blind Spot Warning o BSW) / Assistenza al mantenimento della corsia (Lane Keeping Assist o LKA) / Allerta di superamento della linea di carreggiata (Lane Departure Warning o LDW) / Allerta di cambiamento di corsia (Lane Change Warning o LCW) / Sistema di controllo dell’attenzione del conducente (Driver Attention Alert o DAA) / Controllo di stabilità del rimorchio (Trailer Stability Assist o TSA).
Per l’esperienza di guida: Regolatore e limitatore di velocità/ Adaptive Cruise Control con funzione “Stop & Go” / Avviso distanza di sicurezza (Distance Warning o DW) / Assistenza alle partenze in salita (Hill Start Assist o HSA).
Per le manovre di parcheggio: Sensori di parcheggio anteriori, posteriori e laterali / Alert di uscita dal parcheggio in retromarcia (Rear Cross Traffic Alert o RCTA)/ Alert di uscita sicura degli occupanti (Occupant Safe Exit Alert o OSE).
Una gamma completa di accessori
Il look esterno di Nuovo Austral è personalizzabile con color pack per il frontale, gli ski di protezione posteriori e le calotte dei retrovisori. Sono disponibili due color pack: effetto carbonio e grigio chiaro.
Per aumentare il volume di carico, è possibile attaccare l’Aero Cargo Box™ Renault al gancio di traino Renault. Questo consente di aumentare il volume di carico di 310 litri. Grazie al design ben concepito, ha il vantaggio di preservare l’accesso alla parte posteriore del veicolo e di non compromettere l’aerodinamica di Renault Austral, senza intaccare l’autonomia.
Sono disponibili anche pedane metallizzate e barre da tetto per accentuare il look da SUV del veicolo.
All’interno, la gamma di accessori comprende: organizer e tappetino per la consolle centrale, copertura del poggiatesta del sedile anteriore che funge da supporto iPad per il passeggero del sedile posteriore, pedaliera sportiva, battitacco illuminati, soglia e vassoio per il bagagliaio.
Post simili
L’Italian Baja di Primavera-Artugna Race inaugura le sfide del Suzuki Challenge 2025
Honda Test Tour 2025 – Il 3 e 4 maggio e dal 17 al 23 maggio, prova per un’ora e mezza la CB1000 Hornet
JESOLO CIRCUS ANTILIA VINTAGE